Impatto sui microrganismi nei fanghi attivi
- Inibizione dell' attività microbica:I composti organici difficili da degradare come i fenoli e gli idrocarburi policiclici aromatici possono inibire l'attività degli enzimi nelle cellule microbiche nei fanghi attivi, con conseguente inibizione di attività fisiologiche quali la respirazione e il metabolismo delle sostanze, e che pregiudica la capacità dei fanghi attivi di eliminare gli inquinanti.
- Cambiamento della struttura della comunità microbica: l'esposizione a lungo termine a sostanze organiche recalcitranti può causare cambiamenti nella struttura della comunità microbica nei fanghi attivi.I microrganismi in grado di degradare la materia organica recalcitrante diventano gradualmente popolazioni dominanti, come il genere Pseudomonas con speciali capacità di degradazione, mentre il numero di microrganismi sensibili alla materia organica recalcitrante diminuisce o persino scompare.
Impatto sulle prestazioni di sedimentazione dei fanghi attivi
- gonfiore dei fanghi: alcuni composti organici recalcitranti possono causare un deterioramento delle prestazioni di sedimentazione dei fanghi attivi, portando ad un gonfiore dei fanghi.quando il processo dei fanghi attivi è utilizzato per il trattamento delle acque reflue contenenti una grande quantità di carboidrati, è facile far gonfiare il fango i batteri filamentosi, moltiplicarsi in gran numero, allentare la struttura del fango, deteriorare le prestazioni di sedimentazione, aumentare l'indice di volume del fango (SVI),e rendono difficile la separazione tra fanghi e acqua.
-Impatto sulla struttura del fiocco di fanghi: la materia organica difficile da degradare può compromettere la stabilità strutturale dei fiocchi di fanghi, causando loro una diminuzione e un allentamento,e ridurre le prestazioni di sedimentazione dei fanghiLa materia organica idrofoba e difficile da degradare può alterare le proprietà superficiali del fango, ridurre le forze di interazione tra le particelle di fango,e ostacolano la formazione e la stabilità dei gruppi.
Impatto sull'efficienza del trattamento dei fanghi attivi
-Riduzione dell'efficienza del trattamento: la presenza di sostanze organiche recalcitranti può ridurre l'efficienza di rimozione degli inquinanti nelle acque reflue mediante fanghi attivi.A causa della difficoltà di decomposizione rapida della materia organica recalcitrante da parte dei microrganismi, il fabbisogno di ossigeno chimico (COD), il fabbisogno di ossigeno biochimico (BOD) e altri indicatori dell'effluente aumentano, rendendo difficile il rispetto degli standard di qualità dell'acqua.
-Aumento dei costi di trattamento: per migliorare l'efficienza del trattamento della materia organica recalcitrante, è necessario aumentare il tempo di trattamento, aggiungere prodotti chimici aggiuntivi,o adottare processi di trattamento più complessi, che aumenterà il costo del trattamento dei rifiuti con fanghi attivi, compresi il consumo di energia, i costi chimici e i costi di manutenzione delle attrezzature.
Impatto sull'attività biologica dei fanghi attivi
- Ridurre l'attività della deidrogenasi: la deidrogenasi è un importante indicatore dell'attività microbica.,Indicando una diminuzione dell'attività metabolica microbica e della capacità di utilizzo del substrato.
-Impatto sulla frequenza della respirazione: la materia organica difficile da degradare può inibire la respirazione dei microrganismi del fango attivo,che porta a una diminuzione della frequenza respiratoria e una indebolimento della capacità dei microrganismi di ottenere energia, influenzando così la loro crescita, la loro riproduzione e la loro capacità di degradare gli inquinanti.