logo
È supportata fino a 5 file, ciascuna di 10 M di dimensione. ok
Beijing Qinrunze Environmental Protection Technology Co., Ltd. 86-159-1063-1923 heyong@qinrunze.com
News Richiedi un preventivo
Casa - News - Introduzione ai ceppi batterici comuni nel trattamento delle acque reflue!

Introduzione ai ceppi batterici comuni nel trattamento delle acque reflue!

September 11, 2024

La coltivazione e la domesticazione dei fanghi è un mezzo importante nel campo del trattamento microbico delle acque reflue, che spesso richiede l'aggiunta di ceppi batterici.efficaciaLa natura presenta molti tipi di microrganismi, con una forte adattabilità e diverse vie metaboliche, che possono degradare quasi tutti gli inquinanti presenti nell'ambiente.le prospettive di applicazione di ceppi contenenti diversi microrganismi nel trattamento delle acque reflue industriali sono molto ampieI ceppi batterici comunemente utilizzati possono essere classificati in base ai loro diversi requisiti di ossigeno e ai loro obiettivi di rimozione.

In generale, i ceppi batterici del trattamento delle acque reflue possono essere suddivisi in tre categorie:

1 batteri nitrificanti: batteri aerobici, inclusi i batteri nitrati, i batteri nitriti, ecc.Proprio in ogni angolo della natura., la ricerca ha trovato migliaia di batteri nitrificanti che principalmente rimuovono l'azoto di ammoniaca e degradano alcuni COD.rendere l'effluente conforme alle norme di scarico.

2 Batteri denitrificanti: A differenza dei batteri nitrificanti, essi usano l'ossigeno contenuto nell'acido nitrico per ossidare la materia organica e ottenere l'energia necessaria alla loro attività.Possono convertire l' azoto nitrato in gas azoto, che può degradare la COD, accelerare i processi di idrolisi e acidificazione e migliorare l'efficienza del trattamento nell'acquacoltura.

3 Tendenze composite nitrificanti e denitrificanti: in situazioni di trattamento delle acque reflue sempre più complesse,è sempre più difficile raggiungere l'equilibrio della tensione usando solo batteri nitrificanti o denitrificantiUn rapporto di nitrificazione e di denitrificazione impreciso può comportare un significativo spreco di energia e di batteri e rendere difficile il conseguimento dei risultati attesi dal trattamento delle acque reflue.I ceppi batterici compositi possono adattarsi in base alla qualità effettiva dell'acqua per raggiungere l'equilibrio batterico, migliorando naturalmente l'efficacia del trattamento delle acque reflue.

I ceppi batterici per il trattamento delle acque reflue sono ampiamente utilizzati e, con il crescente sviluppo della scienza e della tecnologia, la tecnologia migliora costantemente.La tecnologia batterica per il trattamento delle acque reflue raggiungerà un miglior sviluppo in futuro.

Qual è dunque la differenza tra l'uso di ceppi batterici e di sostanze chimiche nel trattamento delle acque reflue?

I batteri trattati sono coltivati appositamente in base ai tipi di inquinanti presenti nelle acque reflue e hanno una speciale capacità di degradare le acque reflue,come i comuni batteri nitrificanti per la rimozione della materia organica e i batteri denitrificanti per il trattamento di denitrificazioneI ceppi batterici si basano sul metabolismo per decomporre la materia organica nelle acque reflue.quindi ci vuole un po' di tempo perché le acque reflue siano completamente mescolate con ceppi batterici per ottenere l'effetto desideratoIl tempo di reazione è più lungo del trattamento chimico, ma i ceppi batterici hanno effetti significativi di trattamento, bassi costi e non richiedono una speciale supervisione durante il funzionamento.rendendoli ampiamente utilizzati.

Gli agenti di trattamento delle acque reflue e i ceppi batterici hanno ognuno le proprie caratteristiche.,un unico metodo di trattamento spesso non riesce a ottenere buoni risultati, in particolare per le acque reflue organiche ad alta difficoltà, che generalmente richiedono l'uso di più metodi per il trattamento congiunto.

 

Nel processo di utilizzazione di ceppi batterici nel trattamento delle acque reflue, occorre considerare anche altri fattori.La temperatura è una condizione ambientale importante che influenza la crescita e il metabolismo dei batteriLa temperatura di crescita normale per la stragrande maggioranza dei microrganismi è di 20-35 °C.La temperatura influenza principalmente la crescita e il tasso metabolico dei microrganismi influenzando l'attività di alcuni enzimi all'interno delle cellule microbiche, influenzando così il rendimento dei fanghi, l'efficienza e la velocità di rimozione degli inquinanti; la temperatura può anche influenzare le vie di degradazione degli inquinanti, la formazione di prodotti intermedi,e la solubilità di varie sostanze in soluzione, oltre a potenzialmente influenzare la produzione e la composizione del gas.