logo
È supportata fino a 5 file, ciascuna di 10 M di dimensione. ok
Beijing Qinrunze Environmental Protection Technology Co., Ltd. 86-159-1063-1923 heyong@qinrunze.com
News Richiedi un preventivo
Casa - News - 50 punti di conoscenza di base che i lavoratori del trattamento delle acque reflue devono padroneggiare!

50 punti di conoscenza di base che i lavoratori del trattamento delle acque reflue devono padroneggiare!

July 27, 2024

1. Che cosa si intende per autodepurazione dei corpi idrici?

Autodepurazione dei corpi idrici: i fiumi inquinati vengono sottoposti a processi fisici, chimici, biologici e di altro tipo per ridurre o trasformare la concentrazione di inquinanti, riportando il corpo idrico al suo stato originale o riducendolo dal superamento degli standard di qualità dell'acqua a standard di qualità dell'acqua uguali.


2. Quali sono i metodi di base per il trattamento delle acque reflue?

Il metodo di base del trattamento delle acque reflue è quello di utilizzare vari mezzi e tecnologie per separare e rimuovere gli inquinanti dalle acque reflue, riciclarli e riutilizzarli o convertirli in sostanze innocue per purificare le acque reflue. Generalmente divisi in trattamento delle acque e trattamento delle acque reflue.


3. Quali sono le attuali tecnologie di trattamento delle acque reflue?

La moderna tecnologia di trattamento delle acque reflue può essere suddivisa in metodi di trattamento fisico, metodi di trattamento chimico e metodi di trattamento biologico, in base al principio di azione.


4. Cinque indicatori di misurazione dell'acqua

Domanda biochimica di ossigeno (BOD): si riferisce alla quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi per degradare la materia organica in condizioni aerobiche. È un indicatore completo che indica che le acque reflue sono contaminate da materia organica.

Domanda teorica di ossigeno (thOD): la domanda teorica di ossigeno di un certo composto organico in acqua. Di solito si riferisce al valore teorico di ossigeno necessario per ossidare completamente gli elementi di carbonio e idrogeno nella materia organica in anidride carbonica e acqua (vale a dire, la domanda di ossigeno calcolata secondo l'equazione della reazione di ossidazione completa).

Domanda totale di ossigeno (TOD): si riferisce alla quantità di ossigeno richiesta alle sostanze presenti nell'acqua che possono essere ossidate, principalmente sostanze organiche, per trasformarsi in ossidi stabili durante la combustione, espressa in mg/L di O2.

Domanda chimica di ossigeno (COD): è un metodo chimico utilizzato per misurare la quantità di sostanze riducibili che devono essere ossidate in un campione d'acqua. L'equivalente di ossigeno delle sostanze (solitamente composti organici) che possono essere ossidate da forti ossidanti nelle acque reflue, negli effluenti degli impianti di trattamento delle acque reflue e nelle acque inquinate.

Carbonio organico totale (TOC): si riferisce alla quantità totale di materia organica disciolta e sospesa nell'acqua contenente carbonio.


5. In quali circostanze viene utilizzato il trattamento biochimico?

In genere si ritiene che le acque reflue con un valore BOD/COD superiore a 0,3 siano idonee al trattamento biochimico.

6. Quali sono gli standard igienici per l'acqua potabile nella vita quotidiana?

Gli indicatori fisici degli standard igienici dell'acqua potabile includono colore, torbidità, odore e sapore.


7. Che cosa è l'eutrofizzazione dei corpi idrici?

L'eutrofizzazione dei bacini idrici è un fenomeno naturale che si verifica nelle acque dolci a causa della crescita eccessiva di alghe provocata dagli elevati livelli di azoto, fosforo e potassio nell'acqua.

La causa principale dell'eutrofizzazione nei corpi idrici è lo scarico di elementi come azoto, fosforo e potassio nei corpi idrici superficiali con portate lente e lunghi cicli di rinnovo, che porta alla crescita e riproduzione massicce di organismi acquatici come le alghe. Ciò si traduce in tassi di produzione di materia organica che superano di gran lunga i tassi di consumo, portando all'accumulo di materia organica nei corpi idrici e interrompendo l'equilibrio dell'ecologia acquatica.


8. Che cosa è l'ossigeno disciolto?

L'ossigeno disciolto nell'acqua è chiamato ossigeno disciolto. Gli organismi e i microrganismi aerobici nell'acqua dipendono dall'ossigeno disciolto per la loro sopravvivenza. Diversi microrganismi hanno requisiti diversi per l'ossigeno disciolto.


9. Quali sono i metodi di base del moderno trattamento delle acque reflue?

La moderna tecnologia di trattamento delle acque reflue può essere suddivisa in metodi di trattamento fisico, metodi di trattamento chimico e metodi di trattamento biologico, in base al principio di azione.

 

10. Qual è la stabilità dei colloidi?

Stabilità colloidale: si riferisce alla caratteristica delle particelle colloidali di mantenere uno stato disperso e sospeso in acqua per lungo tempo.


11. Che cosa è una posizione elettrica?

Potenziale cinetico: il potenziale sulla superficie di scorrimento di un colloide, noto anche come potenziale zeta.


12. Come fanno i colloidi idrofobi a formare particelle di grandi dimensioni?

Per i colloidi idrofobici, per scontrarsi tra loro tramite moto browniano e formare particelle di grandi dimensioni, è necessario ridurre o eliminare il picco di energia di repulsione. Il modo per ridurre il picco di energia di repulsione è abbassare o eliminare il potenziale zeta delle particelle colloidali.


13. Qual è la funzione del ponte di adsorbimento?

Il ponte di adsorbimento si riferisce all'adsorbimento e alla formazione di ponti tra sostanze polimeriche e particelle colloidali.

 

14. Qual è la funzione della griglia?

La funzione di una griglia è quella di intercettare solidi sospesi di grandi dimensioni o impurità galleggianti.


15. Quali sono i principali fattori che influenzano l'effetto della coagulazione?

I principali fattori che influenzano l'effetto coagulante sono la temperatura dell'acqua, il pH e l'alcalinità dell'acqua, la concentrazione di solidi sospesi nell'acqua e le condizioni idrauliche.


16. Quanti tipi di sedimenti ci sono? Cosa sono rispettivamente?

Esistono quattro tipi di precipitazioni:

Precipitazione libera: le particelle sono in uno stato discreto durante il processo di precipitazione e la loro forma, dimensione e massa non cambiano. La velocità di sedimentazione non viene disturbata e completano in modo indipendente il processo di precipitazione.

Sedimentazione turbolenta: durante il processo di sedimentazione, le dimensioni, la massa e la velocità di sedimentazione delle particelle aumentano con la profondità.

Sedimentazione affollata: le particelle hanno un'elevata concentrazione nell'acqua e interferiscono tra loro durante il processo di affondamento, formando un'interfaccia trasparente tra acqua limpida e acqua torbida e spostandosi gradualmente verso il basso.

Precipitazione compressa: la concentrazione di particelle nell'acqua è molto elevata e, durante il processo di precipitazione, le particelle entrano in contatto tra loro e sono per lo più supportate dal materiale compresso, provocando la compressione degli spazi tra le particelle inferiori.

 

17. Quali tipi di vasche di sedimentazione possono essere classificate in base alla direzione del flusso dell'acqua nella vasca?

A seconda delle diverse direzioni del flusso dell'acqua nella vasca di sedimentazione, si può distinguere un flusso orizzontale, un flusso inclinato, un flusso radiale e un flusso verticale.


18. Quali sono i modelli di distribuzione delle impurità all'interno dello strato filtrante?

Il modello di distribuzione delle impurità nello strato di materiale filtrante: all'inizio della filtrazione, il materiale filtrante è relativamente pulito, i pori sono grandi, la forza di taglio del flusso d'acqua è piccola e l'adesione è forte. In questo momento, le particelle nell'acqua vengono prima intercettate dal materiale filtrante di superficie. Man mano che il tempo di filtrazione si prolunga, le impurità nello strato filtrante aumentano e la porosità diminuisce gradualmente. Soprattutto per il materiale filtrante fine di superficie, la forza di taglio del flusso d'acqua aumenta e l'effetto di distacco è migliorato. Infine, le particelle ad esso aderenti cadono prima e si spostano nello strato inferiore e vengono intercettate dal materiale filtrante inferiore.

Il risultato è che, a una certa prevalenza di filtrazione, la velocità di filtrazione diminuisce drasticamente, oppure quando la perdita della prevalenza d'acqua raggiunge il suo limite a una certa prevalenza di filtrazione, oppure quando la pellicola di fango si screpola a causa della forza non uniforme sulla superficie dello strato filtrante, una grande quantità di acqua fuoriesce dalle crepe, facendo sì che le impurità presenti nell'acqua penetrino nello strato filtrante e deteriorino la qualità dell'effluente.


19. Quali sono i modi per migliorare l'efficienza della filtrazione?

Modi per migliorare l'efficienza della filtrazione: per cambiare questa situazione e aumentare la capacità di sporcamento dello strato filtrante, è emersa la filtrazione "a dimensione inversa delle particelle", il che significa che la dimensione delle particelle del materiale filtrante diminuisce da grande a piccola nella direzione del flusso dell'acqua. A causa della complessa struttura del filtro a flusso ascendente e bidirezionale, è scomodo da lavare e per altri motivi.

 

20. Qual è la composizione del materiale filtrante omogeneo?

Composizione omogenea del materiale filtrante: il materiale filtrante omogeneo si riferisce a qualsiasi sezione trasversale nella direzione della profondità dell'intero strato filtrante, e la composizione e la dimensione media delle particelle del materiale filtrante sono uniformi e costanti, piuttosto che riferirsi alla dimensione delle particelle del materiale filtrante che è completamente la stessa.


21. Che cosa è il fenomeno della testa negativa? Quali sono i metodi per evitarlo?

Fenomeno della pressione negativa: fenomeno che si verifica durante il processo di filtrazione quando una grande quantità di impurità rimane intrappolata nello strato filtrante, facendo sì che la perdita di carico a una certa profondità sotto la superficie della sabbia superi la profondità dell'acqua a quella profondità.

Il metodo per evitare un carico idrico negativo è aumentare la profondità dell'acqua sulla superficie della sabbia o assicurarsi che la posizione di uscita del filtro sia uguale o superiore alla superficie dello strato filtrante. Il motivo per cui i filtri a sifone e i filtri senza valvola non subiscono un carico idrico negativo è questo.


Quanti metodi ci sono per fornire acqua di controlavaggio a un normale filtro rapido?

Esistono due modi per fornire acqua di controlavaggio per un filtro rapido ordinario: pompa di lavaggio e torre idrica.

 

23. Che cos'è questa aggiunta di cloro?

Quando la materia organica nell'acqua è composta principalmente da ammoniaca e composti di azoto, e viene soddisfatta la domanda effettiva di cloro, la quantità di cloro aggiunta aumenta e aumenta la quantità di cloro residuo. Tuttavia, quest'ultimo aumenta lentamente. Dopo un periodo di tempo, la quantità di cloro aggiunta aumenta, ma la quantità di cloro residuo diminuisce. Successivamente, la quantità di cloro aggiunta aumenta e la quantità di cloro residuo aumenta di nuovo. Dopo questo punto di flesso, appare il cloro residuo libero. Continuare ad aggiungere cloro per la disinfezione ha l'effetto migliore, ovvero aggiungere cloro al punto di flesso.


24. Quali sono i sistemi del processo a fanghi attivi?

Il processo a fanghi attivi è costituito da una vasca di aerazione, una vasca di sedimentazione, un sistema di reflusso dei fanghi e un sistema di rimozione dei fanghi residui.


25. Cos'è il rapporto di sedimentazione dei fanghi?

Rapporto di sedimentazione dei fanghi (SV%): si riferisce al rapporto in volume (%) tra i fanghi sedimentati e il liquido miscelato in un serbatoio di aerazione, che viene lasciato depositare in un cilindro graduato da 1000 ml per 30 minuti.


26. Che cosa è l'indice dei fanghi?

Indice dei fanghi (SVI): si riferisce al volume di fango secco per grammo di liquido miscelato all'uscita del serbatoio di aerazione dopo 30 minuti di sedimentazione, misurato in mL.

Se il valore SVI è troppo basso, indica che le particelle di fango sono piccole e compatte, con molte sostanze inorganiche, prive di attività e capacità di adsorbimento; Se il valore SVI è troppo alto, indica che il fango è difficile da sedimentare e separare, e sta per espandersi o si è già espanso. È necessario identificare la causa e adottare misure.

 

27. Cosa sono il rigonfiamento, la disintegrazione, la corruzione, il galleggiamento e la schiuma dei fanghi?

Rigonfiamento dei fanghi: quando i fanghi si deteriorano, non è facile depositarsi, il valore SVI aumenta, la struttura dei fanghi si allenta, il volume aumenta, il contenuto di umidità aumenta, il liquido chiarificato è minore e anche il colore cambia.

Disintegrazione dei fanghi: il fenomeno della disintegrazione dei fanghi si verifica quando la qualità dell'acqua è torbida, i fanghi diventano più fini a causa della coagulazione e l'effetto del trattamento si deteriora.

Decomposizione dei fanghi: nella vasca di sedimentazione secondaria, può verificarsi una fermentazione anaerobica dovuta alla ritenzione prolungata dei fanghi, che genera gas e provoca il fenomeno della risalita di grandi pezzi di fango.

Fanghi che galleggiano: fenomeno dei fanghi che galleggiano in blocchi nella vasca di sedimentazione secondaria.

Problema di schiuma: nella vasca di aerazione si forma schiuma, causata principalmente da un gran numero di sostanze schiumogene sintetiche o di altro tipo presenti nelle acque reflue.


28. Qual è la curva di crescita dei fanghi attivi?

I microrganismi dei fanghi attivi sono una popolazione mista di più specie batteriche e i loro modelli di crescita sono relativamente complessi, ma le loro curve di crescita possono anche essere utilizzate per rappresentare determinati modelli. Questa curva esprime la proliferazione e il decadimento dei numeri microbici nel tempo dopo un'aggiunta sufficiente di nutrienti, in condizioni ambientali come temperatura e ossigeno disciolto che soddisfano i requisiti di crescita dei microrganismi e con una certa quantità di inoculazione microbica iniziale.

La variazione del tasso di crescita dei fanghi attivi è causata principalmente dal rapporto tra nutrienti o materia organica e microrganismi (solitamente espresso come F/M). Il valore F/M è anche un importante fattore che influenza il tasso di degradazione dei substrati organici, il tasso di utilizzo dell'ossigeno, la coagulazione e le prestazioni di adsorbimento dei fanghi attivi.

Le quattro fasi della curva di crescita dei fanghi attivi sono: periodo di adattamento, periodo di crescita logaritmica, periodo di crescita di decelerazione (con la biomassa più elevata) e periodo di respirazione endogena (con il miglior effetto di trattamento della qualità dell'acqua).

 

29. Quanti processi sono coinvolti nella purificazione dei fanghi attivi?

La depurazione delle acque reflue mediante fanghi attivi avviene attraverso tre fasi:

Nella prima fase, le acque reflue vengono principalmente purificate tramite l'adsorbimento di fanghi attivi. Il processo di adsorbimento procede molto rapidamente, solitamente completato entro 30 minuti, e il tasso di rimozione del BOD5 può raggiungere fino al 70%. Ha anche un effetto ossidante parziale, ma l'adsorbimento è la funzione principale.

La seconda fase, nota anche come fase di ossidazione. Principalmente, continua a decomporre la materia organica adsorbita e assorbita nella fase di pre-ossidazione, continuando ad adsorbire alcune sostanze residue disciolte.

La terza fase è la fase di separazione dell'acqua fangosa. In questa fase, il fango attivo subisce sedimentazione e separazione nella vasca di sedimentazione secondaria. Sia il metabolismo di sintesi che quello di decomposizione dei microrganismi possono rimuovere gli inquinanti organici dalle acque reflue, ma i prodotti sono diversi.


Quali sono le caratteristiche di una vasca di sedimentazione secondaria?

Caratteristiche della vasca di sedimentazione secondaria: dal punto di vista funzionale, non solo separa i fanghi dall'acqua, ma li concentra anche e li immagazzina temporaneamente in base alle variazioni della qualità e della quantità dell'acqua.


31. Che cosa è un sistema di infiltrazione lenta per le acque reflue?

L'infiltrazione lenta delle acque reflue è il processo che consente alle acque reflue di passare lentamente attraverso il terreno e purificarlo tramite filtrazione naturale. Adatto per terreni con buona permeabilità all'acqua e aree con bassa evaporazione e clima umido.

32. Che cos'è un sistema di filtrazione rapida delle acque reflue?

Adatto per terreni con eccellente permeabilità. Come terreno sabbioso, terreno sabbioso ghiaioso, ecc. Dopo che il serbatoio fognario raggiunge la superficie del campo di infiltrazione rapida, si infiltra rapidamente nel sottosuolo e alla fine entra nello strato di acqua di falda.


Quante fasi ci sono nelle reazioni anaerobiche? Quali sono rispettivamente?

Le reazioni anaerobiche si dividono in tre fasi:

La prima fase è la decomposizione della materia organica in prodotti meccanici di acidi grassi sotto l'azione di batteri di idrolisi e fermentazione.

La seconda fase consiste nell'ulteriore conversione dell'idrogeno e dell'acido acetico in idrogeno, anidride carbonica e acido acetico sotto l'azione dei batteri.

La terza fase è la fase di fermentazione del metano (fase di fermentazione alcalina), che coinvolge l'azione di due diversi gruppi di batteri produttori di metano. Un gruppo converte idrogeno e anidride carbonica in metano, mentre l'altro gruppo converte l'acido acetico per produrre metano.


34. Che cosa è la digestione bifase?

La digestione a due fasi è il processo di separazione della fase di produzione dell'acido e della fase di produzione del metano nella digestione anaerobica dei substrati organici.


Quali sono i componenti materiali dei fanghi?

La composizione delle sostanze nei fanghi può essere suddivisa in fanghi organici e fanghi inorganici.

A seconda della fonte di origine, i fanghi possono essere suddivisi in fanghi di sedimento primario, fanghi attivi residui, fanghi umici, fanghi maturi e fanghi chimici.

 

Quale umidità contiene il fango?

Il contenuto d'acqua nei fanghi è suddiviso in quattro categorie: acqua interstiziale tra le particelle, acqua capillare, acqua adsorbita sulle particelle di fango e acqua interna alle particelle.

Metodi di rimozione: gravità, flottazione ad aria, centrifugazione.


Cosa comprende la disidratazione meccanica?

Disidratazione meccanica: disidratazione tramite filtrazione sotto vuoto, disidratazione tramite filtrazione a pressione, disidratazione a laminazione, disidratazione centrifuga dei fanghi.


Qual è lo scopo della stabilizzazione dei fanghi?

Lo scopo della stabilizzazione dei fanghi è quello di eliminare l'odore emesso dai fanghi e di uccidere i microrganismi patogeni presenti nei fanghi.


39. Che cosa è l'adsorbimento?

L'uso di solidi porosi (come il carbone attivo) o fiocchi (come il poliferro) per adsorbire sostanze tossiche e nocive nelle acque reflue sulla superficie o sui micropori dei solidi o dei fiocchi, al fine di purificare la qualità dell'acqua, è chiamato trattamento di adsorbimento. L'oggetto dell'adsorbimento può essere sostanze solide insolubili o sostanze solubili.

 

Quali sono le caratteristiche dell'adsorbimento fisico e dell'adsorbimento chimico?

Caratteristiche di adsorbimento fisico: il calore di adsorbimento è piccolo, può essere effettuato a basse temperature, l'adsorbimento è reversibile e sostanzialmente non selettivo.

Caratteristiche di adsorbimento chimico: elevato calore di adsorbimento, adsorbimento irreversibile, adsorbimento selettivo.


41. Cos'è la densità della resina?

Densità della resina: in genere si riferisce a due metodi di espressione: densità effettiva umida e densità apparente umida. La densità effettiva umida è correlata alla resistenza al controlavaggio e alla velocità di espansione dello strato di resina, nonché alla stratificazione della resina del letto misto e del letto doppio. La densità apparente umida è utilizzata per calcolare la quantità di resina umida necessaria per riempire lo scambiatore di ioni.


Qual è la funzione del materiale di riempimento dell'acqua?

La funzione del riempitivo a spruzzo d'acqua è quella di disperdere le gocce d'acqua spruzzate nel sistema di distribuzione dell'acqua in goccioline fini o pellicole d'acqua dopo molteplici spruzzi, aumentare l'area di contatto tra acqua e aria, prolungare il tempo di contatto e garantire un buon scambio di calore e massa tra aria e acqua.


43. Che cosa è un solido sospeso volatile liquido misto?

I solidi sospesi volatili liquidi misti (MLVSS) si riferiscono al peso delle sostanze volatili nel fango secco contenuto nel liquido miscelato di un serbatoio biochimico per unità di volume, sempre in mg/L. Poiché non include sostanze inorganiche nel fango attivo, può rappresentare accuratamente il numero di microrganismi nel fango attivo.

 

Perché si generano fanghi in eccesso?

Durante il processo di trattamento biochimico, i microrganismi presenti nei fanghi attivi consumano continuamente la materia organica presente nelle acque reflue.

Nella materia organica consumata, una parte della materia organica viene ossidata per fornire l'energia richiesta per le attività di vita microbica, mentre un'altra parte viene utilizzata dai microrganismi per sintetizzare nuovo citoplasma, promuovendo così la riproduzione microbica. Mentre i microrganismi metabolizzano, alcuni vecchi microrganismi muoiono, con conseguente produzione di fanghi in eccesso.


45. Che cosa è la tecnologia del carbone vegetale?

Il metodo di trattamento del carbonio di ferro, noto anche come metodo di microelettrolisi del carbonio di ferro o metodo di elettrolisi interna del carbonio di ferro, è una forma applicativa della tecnologia di trattamento delle acque reflue del ferro metallico. L'utilizzo del metodo del carbonio di ferro come tecnologia di pretrattamento per trattare acque reflue COD tossiche e nocive ad alta concentrazione ha un effetto unico.


Perché il pH dell'effluente proveniente dalla vasca di sedimentazione e neutralizzazione è regolato a un valore superiore a 9?

Gli effluenti di carbone ferroso contengono una grande quantità di solfato ferroso che, se non rimosso, comprometterà la crescita e la riproduzione dei microrganismi nella successiva piscina biochimica.

Pertanto, dobbiamo usare la calce per aumentare il valore del pH delle acque reflue da 5-6 a oltre 9, in modo da convertire il solfato ferroso solubile in acqua in idrossido ferroso e solfato di calcio insolubili, e quindi precipitarli tramite coagulazione e sedimentazione per garantire che le acque reflue che entrano nel serbatoio biochimico non contengano solfato ferroso.


Quali sono i tipi di flottazione ad aria?

La flottazione ad aria si divide in flottazione ad aria disciolta (a sua volta suddivisa in flottazione ad aria disciolta sotto vuoto e flottazione ad aria disciolta pressurizzata), flottazione ad aria dispersa e flottazione ad aria elettrolitica.

 

48. Che cosa è la flocculazione?

La flocculazione è il processo di aggiunta di coagulanti ad alto peso molecolare alle acque reflue, che si dissolvono per formare polimeri ad alto peso molecolare. La struttura di questo polimero è una struttura lineare, con un'estremità della linea che tira una particella minuscola e l'altra estremità che tira un'altra particella minuscola, svolgendo un ruolo nel legame e nel collegamento tra due particelle molto distanti, aumentando gradualmente le dimensioni delle particelle e infine formando un grande fiocco di particelle (comunemente noto come fiore di allume), accelerando la sedimentazione delle particelle.


Perché è necessario utilizzare il poliferro per il trattamento di coagulazione e adsorbimento delle acque reflue?

Durante il processo di coagulazione, il poliferro forma fiocchi di idrossido di ferro, che hanno un'eccellente capacità di adsorbire sostanze organiche nelle acque reflue. I dati sperimentali mostrano che dopo aver utilizzato la coagulazione del poliferro per adsorbire le acque reflue, circa il 10%-20% di COD nelle acque reflue può essere rimosso, il che può ridurre notevolmente il carico operativo del serbatoio biochimico e facilitare lo scarico standard del trattamento delle acque reflue.

Inoltre, l'uso del polyiron per il pretrattamento della coagulazione può rimuovere tracce di sostanze tossiche e inibitorie per i microrganismi nelle acque reflue, garantendo il normale funzionamento dei microrganismi nel serbatoio biochimico. Tra molti agenti di coagulazione, il prezzo del polyiron è relativamente economico (25-300 yuan/tonnellata), quindi il costo del trattamento è relativamente basso ed è più adatto per il pretrattamento delle acque reflue di processo.


Perché le particelle colloidali presenti nelle acque reflue sono difficili da precipitare naturalmente?

Molte impurità, solidi sospesi, particelle di grandi dimensioni e solidi sospesi facilmente sedimentabili con un peso specifico superiore a 1 nelle acque reflue possono essere rimossi mediante sedimentazione naturale, centrifugazione e altri metodi.

Tuttavia, le particelle sospese con un peso specifico inferiore a 1, che sono piccole e persino invisibili a occhio nudo, sono difficili da depositare naturalmente. Ad esempio, le particelle colloidali sono piccole particelle con una dimensione di 10-4-10-6 mm, che sono molto stabili in acqua. La loro velocità di sedimentazione è estremamente lenta e ci vogliono 200 anni per coltivarle per ogni metro di sedimentazione.